Illustrazione

Il corso di Illustrazione si è arricchito ed è suddiviso in due tranche separate, due fasi di un percorso, per agevolare a tutti l’uso più adatto.

“Dal Disegno all’Illustrazione”: La prima fase (da novembre a febbraio) affronta l’aspetto fondamentale della natura dell’illustrazione, rivolgendosi sia a chi è alle prime armi, sia a chi è già esperto nel disegno.

Questa prima parte del corso ci porta dal disegnare a illustrare, affrontando forma, visione, tecniche base, stili, comunicazione, e infine al rapporto con il testo e con la grafica , le basi dell’illustrare.

Materie come: disegno legato alla realtà e stilizzazioni, luce, bianco e nero e colore, composizione, riferimenti iconografici, scansione e pulizia delle immagini, e metodi di invio a clienti ed editori, per affrontare tutte le basi fondamentali del disegno verso l’illustrazione editoriale.

“Illustrare cosa e come”: La seconda parte, idealmente successiva alla prima, affronta la scelta di stile rispetto al prodotto e al contesto e si divide in 3 corsi specialistici, di cui l’allievo sceglie i 2 a lui più adatti.

1- Professione illustrare (per tutti) tratta i diversi generi di pubblicazione editoriale (copertine, libri, manifesti, web…)

2 – Acquerello: affronta l’uso tecnico dell’acquerello e colori ad acqua e le sue potenzialità nell’illustrazione, quindi e interazioni con la correzione digitale.

3 – Digitale base: affronta le basi e gli usi della colorazione digitale, le diverse scale cromatiche RGB e CMYK, l’uso dei livelli, le diverse tipologie: la colorazione più piatta, quella legata al tratto e quella più pittorica, partendo da Photoshop e con basi di Procreate, ma utili anche per l’uso di altri programmi.

Ai corsi della seconda fase di specializzazione si accede direttamente dalla prima o previa specifica ammissione.

Le due tranche comprendono ognuna 18 lezioni teoriche e 10/12 esercitazioni pratiche.