Sceneggiatura

SCENEGGIATURA BASE

(novembre-giugno)  
20 lezioni teoriche e 12 esercitazioni pratiche

Al corso sono ammessi allievi dai 18 anni  in su, che dimostrino una corretta conoscenza della lingua e del linguaggio. Non è necessaria l’abilità al disegno, ma il corso si rivolge anche a disegnatori che vogliono approfondire la narrazione e la scrittura di un fumetto.
Scopo del corso è fornire le basi della scrittura per la narrazione a fumetti. Soggetto, scaletta, sceneggiatura.

Scrittura

• Esercitazioni sulla scrittura • La parola e l’immagine • La scrittura nel fumetto • Raccontare attraverso le immagini • Utilizzo di esperienze dirette e di riferimenti culturali • Partire da uno schema noto.

Narrazione per immagini

• Soggetto e trama • Sceneggiatura: descrizione scena e dialoghi diretti • Il fulcro del racconto • Tempi narrativi • La closure • Narrazione in tre tempi • Il viaggio dell’eroe e narrazione contemporanea • Graphic novel, graphic journalism e generi narrativi. 

Tecnica

• Tecnica di sceneggiatura: l’ideazione • Scrittura di un plot e sviluppo • Scomposizione in scene • Ritmo narrativo • Caratterizzazione dei personaggi • Dialoghi • Presentazione di un progetto.

È previsto su richiesta della classe anche un corso

SCENEGGIATURA BIG
12 lezioni teoriche e 12 lezioni pratiche
(gennaio-giugno)

A questo secondo corso sono ammessi solo gli allievi provenienti dal primo anno o professionisti che vogliano approfondire la scrittura del fumetto.

Il corso approfondisce il lavoro del primo anno e fa sviluppare agli allievi dei progetti personali, rapportandosi maggiorente con l’esecuzione del disegno, la visualizzazione e sperimentando interazione con allievi del corso di fumetto (disegno), con la presentazione di due progetti, di cui uno più sviluppato.